Mariapoli europea a Primiero, oltre 2800 persone da 38 paesi

News

Cerimonia molto partecipata sabato mattina 10 agosto a Tonadico nel Primiero, per l'intitolazione di una via a Chiara Lubich. Erano presenti l'Arcivescovo di Trento Lauro Tisi con i parroci, la presidente del Movimento dei Focolari Maria Voce e il presidente della Comunità di Primiero con il sindaco del Comune di Primiero San Martino di Castrozza, Daniele Depaoli e altre autorità locali. A seguire santa messa solenne in Arcipretale.

Baita Paradiso

Sorge proprio in questa via "Baita Paradiso", una piccola e semplice casa offerta nel 1949 a Chiara Lubich da una parente di una delle sue prime compagne. È qui che la fondatrice dei Focolari visse nell'estate di quell'anno un particolare momento di comprensione dell'Opera che stava nascendo, conosciuto in seguito come 'Paradiso 49'. Seguiranno altri tre momenti che concluderanno questa prima edizione della Mariapoli Europea 2019.

La Mariapoli europea

La presenza dei giovani e dei ragazzi è stata significativa in questa Mariapoli europea a Primiero con 2800 partecipanti da molti paesi. Inoltre non sono mancate le presenze di persone di diverse confessioni cristiane - oltre ai cattolici, anche ortodossi, evangelici, luterani, anglicani, riformati, battisti, ecc. - di varie fedi e di convinzioni non religiose. Un'esperienza significativa è stata quella vissuta da circa 800 persone che nell'arco di questo mese si sono recate a Trento, città natale di Chiara Lubich, per visitarne i luoghi che rappresentano la memoria della storia della nascita dei Focolari.