Al via il progetto "Officina lavoro": nuove opportunità per i più giovani
Il progetto prevede la partecipazione di ragazz* dai 14 ai 25 anni previa
iscrizione, e comporta una formazione obbligatoria e un'esperienza pratica,
differenziate in base all'età, nel nostro territorio.Perché partecipare? Per
chi vuole rendersi utile, imparare qualcosa, investire nel proprio
territorio, crearsi delle opportunità per il futuro, senza impegnare tutta
l'estate.
Nello specifico:
➡️ 14-15 anni, un incontro di conoscenza/formazione più un'esperienza di
volontariato attivo nel proprio Comune di residenza nell'ambito:
animazione, turismo, cittadinanza attivaI partecipanti hanno poi diritto ad
un benefit sul territorio.
➡️ 16-25 anni, un pacchetto formativo strutturato con la preziosa
collaborazione di ACLI PRIMIERO, e un ecotrekking in collaborazione con
EcoLogica della montagna, utile per entrare nel mondo del lavoro a cui
segue una selezione che dà accesso allo stage retribuito presso enti
pubblici/privati/terzo settore del territorio di primiero, vanoi, mis. Gli
enti interessati ad ospitare i ragazzi possono contattare il centro di
aggregazione e compilare il modulo di accoglienza del tirocinante utile per
l'assegnazione dei ragazzi in base alle specifiche esigenze dell'ospitante.
I partecipanti minorenni hanno un benefit economico sul territorio. I
maggiorenni una retribuzione economica.
➡️ 18 - 35 anni percorso di formazione sui job tools per giovani
imprenditori che vogliono promuovere la propria azienda.
APPM ONLUS mette a disposizione un tutor sempre presente con il quale enti e ragazzi possono interfacciarsi per qualsiasi dubbio o domanda.
I costi, l'assicurazione e la formazione dei ragazzi sono COMPLETAMENTE a carico di APPM ONLUS.
APPM ONLUS mette a disposizione un tutor sempre presente con il quale enti e ragazzi possono interfacciarsi per qualsiasi dubbio o domanda.
I costi, l'assicurazione e la formazione dei ragazzi sono COMPLETAMENTE a carico di APPM ONLUS.