Simone Turra e le sue opere: inaugurata la Mostra visitabile fino ad ottobre
Inaugurata venerdì 7 luglio la prima edizione di "C'è dell'Arte a Primiero!", una manifestazione ideata dal curatore Paolo Meneguz che coinvolge fino al 15 ottobre la splendida valle dolomitica di Primiero San Martino di Castrozza (Tn), disseminando arte e bellezza in alcuni luoghi iconici e di interesse culturale del territorio (inaugurazione venerdì 7 luglio alle 17.30 al Parco Clarofonte a Primiero).
C'è dell'Arte a Primiero!
Ha l'obiettivo di valorizzare e far conoscere di anno in anno le opere degli artisti che lavorano in un ambiente montano, lontano dai grandi circuiti cittadini, ma che si inseriscono perfettamente nell'ambito dell'arte contemporanea. L'artista scelto per dare il via alla prima edizione della manifestazione è Simone Turra, scultore locale con trent'anni di lavoro alle spalle: piazze, palazzi, giardini, chiese e prati ospitano, per la maggior parte all'aperto, trentacinque opere in legno, marmo, bronzo, terracotta, calcestruzzo e porfido, che l'artista ha realizzato nell'arco della sua carriera.
"Simone Turra vive, armoniosamente, in montagna, a Tonadico di Primiero - racconta Vittorio Sgarbi - Come se avesse radici nella terra. Concepisce uomini e donne di solida presenza, che trovano nella natura il loro spazio. Turra esprime potenza nella forma, in modo semplice, diretto. Non ha bisogno di parole per essere sentito".
Per questa manifestazione, sostenuta dalla Provincia di Trento, dalla
Comunità di Primiero, dai Comuni di Primiero San Martino di Castrozza,
Mezzano, Canal San Bovo e Imèr, dalla Cassa Rurale e dal Gruppo Acsm, da
Galassia MART e A.P.T., sono aperte al pubblico la chiesa di San Vittore a
Tonadico che ospita un bellissimo ciclo di affreschi medievali, la chiesa
romanica di San Martino a Pieve che conserva ulteriori affreschi di grande
interesse, e la sala della Comunità di Primiero dedicata a Luigi Negrelli sul
cui soffitto l'artista ha realizzato un bassorilievo di più di 100 metri.
Le opere di Simone Turra, che per dimensioni, materiali e temi si sposano
perfettamente con il territorio che circonda la valle di Primiero, sono
inoltre esposte a Palazzo Scopoli a Tonadico, nel giardino di Palazzo
Someda e all'interno dell'info point di Mezzano, progettato da Willy
Schweizer e da Maria Grazia Piazzetta.
La biografia di Simone Turra
E' nato a Transacqua (Trento) il 6 agosto 1969. Ha frequentato dal 1983 al 1988 l'Istituto d'Arte di Pozza di Fassa (Trento) e si è diplomato in scultura nel 1992 all'Accademia di Belle Arti di Brera (Milano). L'artista ha partecipato a diverse esposizioni, tra le quali: Museo Diocesano, Trento; Premio di Vasto, Chieti; Cittadella dei Musei, Cagliari; Triennale di Scultura Bad Ragartz (CH); MART, Rovereto; Centro Arte Contemporanea, Cavalese. Tra le mostre personali si ricordano quelle a: Rabalderhaus, Schwaz (A); Fondazione Mudima, Milano; Gallerie Maier, Innsbruck (A); Galleria Weber & Weber, Torino; Galleria del Carbone, Ferrara; Parco Tre Castagni, Pergine; Parco Guerrieri Gonzaga, Villa Lagarina. Alcune sue opere pubbliche si possono ammirare in: Austria, Hall in Tirol; a Tonadico (TN); Transacqua (TN); San Martino di Castrozza (TN); Sala Civica; Comunità di Valle Primiero (TN); Palazzetto dello Sport Caldonazzo (TN). Lavora come scultore a Tonadico di Primiero (Trento), dove vive con la moglie e i tre figli.