Consiglio della Comunità di Primiero, via libera al DUP e al Bilancio preventivo

News

E' tornato a riunirsi giovedì 29 novembre il Consiglio della Comunità di Primiero. In apertura di lavori, il documento unico di programmazione (DUP) definitivo, il bilancio di previsione 2019-2021, la nota integrativa al bilancio e il Piano degli indicatori di bilancio.

Il presidente Roberto Pradel ha evidenziato la "sostanziale tenuta dell'intero sistema. Si stanno chiudendo tutte le opere che erano in sospeso da tempo e si evidenziano importanti passi avanti nel comparto degli impianti, ma anche nella prossima realizzazione della nuova scuola (zona "Vallombrosa") e sul fronte della viabilità con la nuova galleria "Pala rossa" lungo lo Schenèr".

Novità positive arrivano anche per la destinazione dell'avanzo di amministrazione che dovrebbe finanziare il completamento delle opere relative alla Piscina di Primiero (Nuovo centro wellness/salute) ma si stanno valutando anche altri interventi per il territorio quali il sostegno all'occupazione, un progetto straordinario per il recupero dei sentieri dopo l'emergenza maltempo e un possibile potenziamento della rete telefonica nelle zone non coperte (Vanoi, Val Canali e altri). Proprio in seguito all'emergenza dei giorni scorsi, è stato attivato in Comunità anche un tavolo di coordinamento locale per definire gli interventi da attuare.

Prende quindi la parola il responsabile del Settore finanziario Ernestino Zugliani per l'illustrazione dei documenti all'aula e di seguito si apre un breve dibattito con gli interventi dei Consiglieri Daniele Gubert, Lino Zeni, Giacobbe Zortea, Ferdinando Orler. Al termine il punto viene approvato con due astenuti: i consiglieri Orler e Ropele.

Si passa di seguito all'approvazione della 3^ variazione al bilancio di previsione 2018-2020. Viene illustrata dal Responsabile finanziario e di seguito votata all'unanimità dal Consiglio.

Via libera dall'aula anche al Piano triennale delle partecipazioni possedute dalla Comunità di Primiero, illustrato dal segretario dell'Ente, Samuel Serafini. In particolare ci si è soffermati sulla cessione delle quote di Azienda Ambiente dalla Comunità ai Comuni con l'intervento di vari Consiglieri.

L'aula passa quindi all'approvazione delle "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità' nella pubblica amministrazione". Adozione atto di indirizzo ai fini della predisposizione del Piano triennale di prevenzione della trasparenza della Comunità di Primiero per il periodo 2019-2021.

Infine, dopo l'approvazione del verbale della seduta precedente, il presidente Roberto Pradel si è soffermato su alcune comunicazioni. Ha informato i Consiglieri che il prossimo 14 dicembre la galleria "Pala rossa" (lungo lo Schenèr) sarà alla valutazione di impatto ambientale, con l'auspicio che i lavori possano iniziare entro la primavera 2019, come confermato dagli amministratori del vicino Bellunese. E' entrata invece in funzione - all'ospedale di Feltre - la nuova Unità di Radiologia.

Mentre è stato rinviato a gennaio (inizialmente era previsto per sabato 8 dicembre) il taglio del nastro ufficiale con le autorità locali e provinciali, della nuova telecabina Colbricon Express a San Martino di Castrozza.

Il Consiglio si chiude con le comunicazioni della Consigliera Francesca Franceschi in merito alle iniziative organizzate dal territorio, per ricordare i 100 anni dalla fine della Grande guerra e in particolare il caso dei profughi di Isernia. Una storia che ha duramente segnato le popolazioni locali. Un viaggio ad Isernia, una targa commemorativa, una mostra e una lettera al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sono le iniziative che si stanno organizzando per non dimenticare quel difficile periodo.