Corso di formazione teorico/pratico per addetti all’utilizzo di motosega
Al via a Primiero un corso per l'utilizzo in sicurezza della motosega, organizzato da Enaip Trentino - CFP Primiero in collaborazione con la Comunità di valle. Si tratta di un percorso molto atteso - soprattutto dopo l'emergenza maltempo nei boschi del territorio - con alcune ore di formazione ed addestramento.
L'iniziativa è destinata ad Addetti che effettuano lavori con la motosega, privati che utilizzano la motosega per la gestione della legna da ardere. I partecipanti devono essere maggiorenni. L'obiettivo è inoltre quello di migliorare la cultura della sicurezza nel bosco con potenziali ricadute lavorative nel settore. Questi i dettagli del progetto formativo:
Durata
8 ore
Contenuti
Caratteristiche tecniche della motosega Il freno catena Il bloccaggio di
sicurezza dell'acceleratore Il fermo della catena Il paramano Il copri barra
Il dispositivo di arresto del motore Marcatura CE e certificazioni della
motosega Corretta manutenzione della motosega Analisi e valutazione dei
rischi per la sicurezza nell'uso della motosega Analisi e valutazione dei
rischi per la salute nell'uso della motosega Dispositivi di protezione
individuali richiesti per l'uso della motosega Principali attività lavorative
svolte con la motosega Esercitazioni pratiche di utilizzo della motosega
Riferimenti legislativi
Titolo I, Capo III, art. 37 e Titolo III, Capo I, art. 73 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.
Docente
Esperto in materia
Iscrizione
L'iscrizione al corso di formazione deve essere effettuata mediante
compilazione della scheda disponibile presso la segreteria del CFP ENAIP di
Primiero in via Forno, 12 a Primiero SMdC.
Sede di svolgimento
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti e verrà svolto in un'unica data in una giornata di sabato. La sede per la parte teorica sarà la Comunità di Primiero, per la parte pratica verrà definita a seconda delle condizioni di praticabilità dovute alla neve.
Quota di iscrizione
Per la partecipazione al corso è richiesto il versamento di una quota di iscrizione pari a euro 115.00
Dispositivi di protezione individuali
Ogni partecipante deve disporre della propria motosega e dei seguenti dispositivi individuali: • casco di protezione del capo con incorporati: visiera antiurto con retina metallica e cuffie di protezione dell'udito; • guanti di protezione contro i rischi di natura meccanica; • pantaloni antitaglio con pettorina di protezione dal taglio di motosega, conformi alla norma EN 381 - 5 • scarponi antinfortunistici conformi alla norma EN 345 dotati di puntale di protezione, suola antiscivolo, tallone con assorbimento di energia, protezione su tibia e metatarso contro il taglio da motosega. In alternativa, al di sopra di normali scarponi antinfortunistici conformi alla norma EN 345 - 2 dotati di puntale in acciaio, suola antiscivolo, tallone con assorbimento di energia, possono essere indossate delle specifiche ghette resistenti al taglio da motosega;
Verifica di apprendimento
Al termine del corso di formazione ad ogni partecipante è somministrato un questionario quale prova di verifica di apprendimento.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso di formazione ad ogni partecipante è rilasciato un attestato individuale di frequenza e di superamento della prova di verifica.
Archiviazione documentazione
La documentazione del corso (programma, registro presenze con firme dei
partecipanti, questionari di verifica di apprendimento, copia degli
attestati) saranno conservati nel nostro archivio.