Stati Generali della Montagna, ultimo appuntamento locale il 17 aprile alle 20

L'ultimo appuntamento locale con gli "Stati Generali della montagna" si terrà mercoledì 17 aprile presso la Sala Negrelli della Comunità di Primiero. L'invito è a scaricare i materiali dedicati all'argomento specifico per poter partecipare attivamente al laboratorio.
17 aprile PAESAGGIO AMBIENTE E TERRITORIO - Sala Negrelli Comunità ore 20.00-22.30 Scarica i materiali per approfondire i temi della serata
I temi al centro del confronto
- Come riuscire a coniugare dinamismo economico e sostenibilità ponendo attenzione alla qualità paesaggistica e ambientale dei luoghi, alla cura della loro bellezza, del loro valore culturale e alla tutela dell'ambiente nel suo complesso, al fine di preservare e valorizzare, in tutte le sue componenti, il territorio provinciale quale motore dell'economia, della società e della vita trentina, rispettandone l'assetto idrogeologico?
- Quali iniziative mettere in campo a livello culturale e sociale per favorire la conoscenza e la capacità di lettura dei valori del paesaggio da parte di chi vive e abita a Primiero?
- Quali interventi a Primiero di riqualificazione paesaggistica per fronteggiare le fragilità che interessano il territorio e di rivitalizzazione e valorizzazione dei paesaggi tradizionali delle aree montane marginali, in una prospettiva di sviluppo economico basata sull'integrazione tra turismo"dolce" e agricoltura?
- Come recuperare i centri storici con interventi di riqualificazione edilizia, senza compromettere l'autenticità del patrimonio esistente e assicurando l'innovazione dei nuovi interventi?
- Come attuare l'obiettivo di informatizzazione dei processi urbanistici ed edilizi al fine di ridurre gli oneri organizzativi, aumentare l'efficienza gestionale e garantire un risparmio di risorse sia private che pubbliche?
- Come conservare e valorizzare le aree protette (parchi e rete di riserve) in un'ottica di sviluppo sostenibile?
- Come tutelare la qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo?
- Quali nuove tecniche e soluzioni per preservare il pascolamento quale tecnica naturale di conservazione del territorio?
- Come dare attuazione al Piano Integrato Energia-Clima?
Buona la partecipazione
In quattro diversi momenti a Primiero, sono stati approfonditi i temi che verranno successivamente trattati anche nei vari incontri ufficiali con la Provincia. Sarà quindi possibile confrontarsi sulle tematiche suggerite, avanzando proposte concrete per la programmazione futura.
Con gli Stati Generali della Montagna, la Provincia intende infatti organizzare una serie di incontri in tutto il territorio finalizzati all'ascolto di tutti gli attori che vivono e lavorano nelle zone di montagna, con una convention plenaria finale, il prossimo 14 e 15 giugno 2019 a Comano Terme. "Presidiamo il futuro" è il titolo scelto per un percorso partecipativo che mira a raccogliere le istanze dei territori per elaborarle in un piano di proposte strategiche per la valorizzazione della montagna.
Le istanze raccolte
Avranno maggior peso se saranno condivise dai diversi attori che abitano e vivono sul territorio e serviranno ai gruppi di lavoro per studiare proposte di public policy che saranno poi presentate nella convention finale di giugno. La montagna trentina, intesa come elemento identitario del territorio, sarà al centro di questo processo il cui obiettivo è quello di valorizzarne le potenzialità, invertendo anche lo spopolamento delle aree montane attraverso iniziative concrete volte a creare opportunità di crescita e sviluppo per l'intera area montana.
Per questo sarà importante una partecipazione attiva alle varie serate, per poter dare visibilità realmente alle potenzialità e criticità del territorio, a proposte concrete e realizzabili, da più punti di vista. I rappresentanti di zona, possono scegliere infatti in maniera autonoma, le modalità organizzative del gruppo guida che esprimerà i delegati alla sessione plenaria di Comano Terme.
Il percorso di ascolto
La Provincia autonoma di Trento, con assessorati, Dipartimenti e il supporto del Comitato scientifico, sottopone ai gruppi guida alcune questione specifiche accompagnate da soluzioni operative. Il materiale conoscitivo è disponibile sul sito www.statigeneralimontagna.provincia.tn.it. Il percorso di ascolto e di confronto con il territorio vedrà coinvolti anche il Presidente della Provincia, Maurizio Fugatti e gli assessori provinciali in ulteriori incontri di zona. L'appuntamento a Primiero, si terrà al Palazzo delle Miniere, in una data ancora da definire.