Scuola, Comunità e Rete Orientamento accolgono il nuovo dirigente

News

Il presidente della Comunità di Primiero, Roberto Pradel con gli assessori dei Comuni di Imèr, Daniele Gubert e Canal San Bovo, MariaPiera Fruet, alla presenza dei rappresentanti delle realtà scolastiche e della Rete dell'orientamento, ha dato il benvenuto al nuovo dirigente scolastico, Chiara Motter. L'incontro in Comunità è stato anche il momento per fare fare il punto sulla situazione della scuola nella Comunità di Primiero.

Pradel, presentando il nuovo dirigente, si è soffermato sull'importanza della sfida che: "Tutti dobbiamo cogliere per riformare ed innovare l'offerta formativa, con indirizzi scolastici coerenti con il territorio per i nostri giovani, ma anche per i ragazzi che arrivano da fuori Valle. L'obiettivo è quello di lavorare sempre più e sempre meglio insieme, coinvolgendo tutte le realtà".

Delia Scalet, ha portato invece il saluto della Rete dell'Orientamento scolastico evidenziando le tematiche sulle quali ci si sta impegnando: dalle scelte scolastiche, alla formazione, ma anche i molti progetti innovativi che hanno coinvolto le scuole in questi anni.

Ringraziando i presenti, il nuovo dirigente Chiara Motter - con varie esperienze in diverse scuole trentine, ma anche nel settore della ricerca e della formazione professionale - si è soffermata sui dati in calo, anche per motivi demografici, o per diverse scelte formative fuori valle, ma anche sull'innovazione nella didattica.

"Non conoscevo questa realtà locale - ha aggiunto - ma l'accoglienza è stata davvero ottima. Il primo incontro è stato di meraviglia per il paesaggio, ma anche per la massima collaborazione da parte di tutti. Sono al mio primo incarico dopo il concorso di luglio, quindi mi sto impegnando al massimo per poter conoscere il territorio. Ho delle idee sulla scuola che guardano certamente all'innovazione. Credo però che l'innovazione non deve essere fine a sé stessa, ma deve essere sostenibile, nel contesto locale e nel dialogo quotidiano con tutti i soggetti coinvolti.

La scuola deve essere prima di tutto un posto dove si sta bene - ha rimarcato il dirigente - in una atmosfera stimolante, in un ambiente di apprendimento dove ciascuno possa trovare una risposta ai propri bisogni di apprendimento. Tutto deve però deve passare per un progetto di qualità dell'apprendimento. Da quanto ho capito, in questo periodo in cui ho cercato di conoscere il territorio - ha sottolineato Motter - credo sia importante confrontarci insieme sulla situazione e sulle prospettive future, coinvolgendo tutte le scuole e la Comunità, in un'ottica di grande collaborazione. Dobbiamo creare qualcosa di unico e attrattivo per gli studenti e questo sarà uno dei punti focali del mio lavoro. Io credo che l'orientamento si faccia con tanti strumenti: dall'informazione alla didattica così come con l'attività quotidiana in classe. Per questo - ha concluso - è importante puntare sulla qualità, cercando di far scoprire ad ogni giovane le proprie passioni, scovando talenti fin da quando sono piccoli".

Al termine dell'incontro il presidente della Comunità, Roberto Pradel ha ringraziato inoltre Delia Scalet - che a breve terminerà il servizio come insegnante presso il Centro Enaip di Primiero - per l'impegno profuso in molti anni di attività e di insegnamento, oltre che per il coordinamento della Rete dell'Orientamento scolastico, con molte iniziative organizzate per il territorio, i giovani e le famiglie.