Primiero, al via il corso per addetti agli impianti di risalita

News

Il lavoro è da sempre una delle priorità per la Comunità di Primiero che sta operando su più fronti in questi anni per migliorare la situazione occupazionale del territorio. Dai corsi di formazione organizzati nei mesi scorsi in collaborazione con l'Agenzia del Lavoro, alle azioni concrete per il sostegno all'occupazione locale, con le squadre che operano nel periodo estivo.

Ora, in collaborazione con Enaip Trentino, per rispondere ad un esigenza espressa a più riprese dal territorio, è stato organizzato anche un corso per addetti agli impianti di risalita ad agganciamento automatico. Un settore di grande importanza per il rilancio dell'economia dell'intera Comunità di Primiero, in vista soprattutto dei nuovi investimenti in campo, per il rilancio della locale ski area San Martino di Castrozza passo Rolle.

L'ultimo corso per addetti del settore a Primiero, risale infatti a 10 anni fa (anno scolastico 2008/2009). Anche in questo caso la realizzazione del percorso era stata difficoltosa in quanto in un territorio piccolo come il Primiero non è facile raggiungere i numeri minimi necessari di utenti.

Il percorso 2018, seguito da 13 iscritti, ha preso il via a Primiero lunedì 15 ottobre - dopo una breve presentazione - e durerà complessivamente 116 ore. Porterà al rilascio del patentino a seguito di un esame realizzato a cura del Servizio Impianti a Fune della PAT. Le lezioni termineranno il prossimo 19 novembre in modo da consentire ai partecipanti di essere operativi per l'inizio della stagione invernale 2018/2019.

"Colgo l'occasione per esprimere un ringraziamento alla Comunità per la sensibilità sempre dimostrata - evidenzia il direttore del Centro di Formazione professionale Enaip Primiero, Fausto Eccher - per la disponibilità a sostenere, anche nel concreto, le varie iniziative. Sono certo che nel prossimo futuro ci saranno ulteriori occasioni di collaborazione in ambito formativo a beneficio del nostro territorio e della sua popolazione".

La realizzazione del percorso formativo è stata possibile infatti grazie alla collaborazione con la Comunità di Primiero che ha messo a disposizione la sala per lo svolgimento delle lezioni e supporta finanziariamente l'organizzazione.