Premio Luigi Negrelli, presentate in Provincia iniziative per 150° Suez
Per celebrare l'evento e la figura di Negrelli, la Comunità di
Primiero e il Comune di Primiero S. Martino di Castrozza hanno
organizzato una serie di iniziative presentate alla stampa, alla presenza
dell'assessore provinciale alla cultura MIrko Bisesti, del presidente
della Comunità di Primiero, Roberto Pradel e dell'assessore alla
cultura del Comune di Primiero San Martino di Castrozza, Francesca
Franceschi.
"La figura dell'ingegnere di Primiero, Luigi Negrelli - ha detto l'assessore
Mirko Bisesti - deve far parte della conoscenza collettiva e
soprattutto deve diventare stimolo ed esempio per le future generazioni.
Grazie alle iniziative messe in campo e soprattutto a due strumenti - video e
pubblicazione - abbiamo la possibilità di raccontare la storia di una persona
straordinaria, nata in un piccolo paese di montagna, ma capace di progettare
una delle opere strategiche del Novecento".
Le interviste (Audio)
Successo di adesioni per il Convegno
Raggiunto il numero massimo di partecipanti al Convegno
dedicato a Luigi Negrelli, nel 150° anniversario del Canale di Suez.
Grande attesa per l'evento che ha richiamato l'attenzione di molti addetti ai
lavori, ma non solo.
"Il Sogno di Negrelli" - Mobilità sostenibile e connessioni del
terzo millennio nei territori alpini", è il titolo della giornata di
lavori che si terrà al Palazzo delle Miniere di Primiero in Trentino, per
celebrare la figura dell'ingegnere originario di questa terra.
La figura di Negrelli
In occasione della celebrazione dell'evento, oggetto di iniziative analoghe a valenza internazionale sia in Egitto che in Europa, la Comunità di Primiero intende promuovere una serie di eventi per onorare l'opera e l'illustre concittadino, la cui figura rappresenta ancora oggi un esempio di impegno profuso per l'abbattimento delle barriere sia fisiche che morfologiche del territorio, che culturali e che già allora rappresentava lo scenario della "prima globalizzazione" un primo spartiacque epocale che ci ha portato alla riduzione delle distanze e a mettere in moto un nuovo sistema di interconnessione di trasporto di massa non solo commerciale ma pure di popoli.
Il programma
Mobilità sostenibile e connessioni del terzo millennio nei territori alpini
CONVEGNO al PALAZZO DELLE MINIERE "IL SOGNO DI NEGRELLI"
9:00-9:15 registrazione partecipanti
11:00-11:20 prof. Maurizio Fauri, DICAM - Università degli Studi di Trento, "Presente e futuro della mobilità elettrica in Provincia di Trento"