Piano Stralcio attività Produttive: osservazioni entro 90 giorni

News

Via libera nella seduta del 4 febbraio da parte dell'Assemblea per la pianificazionie urbanistica della Comunità di Primiero, in prima adozione, al piano stralcio delle attività produttive. Si tratta di un documento di fondamentale importanza per lo sviluppo futuro del territorio. Dopo l'approvazione, il Piano è ora depositato presso il Settore Tecnico della Comunità di Primiero.


Da questo momento, chiunque può presentare, entro 90 giorni, osservazioni via posta certificata Pec, all'indirizzo: tecnico@pec.primiero.tn.it

oppure consegnandole a mano in orario di ufficio. Il Responsabile del Procedimento è l'ing. Daniele Corona.

La presentazione del documento

La Comunità di Primiero comprende i territori amministrativi di 5 comuni: Primiero-San Martino di Castrozza, Mezzano, Imer, Canal San Bovo e Sagron-Mis. Il Comune di Primiero-San Martino di Castrozza viene istituito il 1° gennaio 2016 in seguito alla fusione dei 4 comuni di Fiera di Primiero, Tonadico, Siror e Transacqua. ll 19 maggio 2014 l'assemblea della comunità di Primiero approva un documento, prodromico alla stesura dell'accordo quadro di programma previsto dall'art. 22 commi 1 e 2 della L.P. 1/2008, finalizzato alla formazione del Piano territoriale della comunità (PTC) di Primiero.

La corposa documentazione si compone di un fascicolo principale e da tre allegati tematici, e si pone a conclusione di un processo partecipativo che coinvolge nel corso dei tre anni precedenti, le varie rappresentanze sociali, politiche ed amministrative della comunità. Con l'entrata in vigore della Legge provinciale 4 agosto 2015, n.15 (Legge provinciale per il governo del territorio) viene meno l'obbligo dell'accordo quadro di programma ma la prevista formazione del PTC di Primiero subisce un rallentamento, complice anche il processo di fusione dei comuni sopra richiamato. Un primo stralcio in materia di commercio viene adottato in via definitiva dall'assemblea della Comunità di Primiero con deliberazione n. 7 del 15 maggio 2015 ed approvato successivamente dalla Giunta Provinciale con deliberazione n. 1266 del 28 luglio 2015.

Il presente lavoro, riprende il percorso intrapreso dalla Comunità nella direzione indicata dal documento preliminare, proponendo una sintesi progettuale e programmatica sul tema delle aree produttive nel Primiero con valenza, a tutti gli effetti, di stralcio del Piano territoriale della Comunità di Primiero per le aree produttive del settore secondario. Il "campo d'azione" del presente lavoro, riguarda esclusivamente quelle aree che il Piano Urbanistico Provinciale (PUP 2008) e la pianificazione comunale (PRG) definiscono rispettivamente "produttive del settore secondario" di livello provinciale e di livello locale, abbracciando, per così dire, tutte le zone esistenti o di progetto interessate dall'insediamento di attività produttive sia di tipo industriale, sia di tipo artigianale. Nel caso di Primiero, le attività insediate in queste aree riguardano prevalentemente il settore edile, energia, legno e manifatturiero in generale.