"Per un Trentino più sicuro", incontro a Primiero venerdì 13 settembre

News

Proseguono gli incontri previsti sul territorio per la presentazione delle carte della pericolosità e della carta di sintesi della pericolosità. Accompagnati dai tecnici provinciali competenti nelle materie interessate, saranno presenti gli assessori Mario Tonina (urbanistica, ambiente e cooperazione) e Giulia Zanotelli (agricoltura, foreste,caccia e pesca).
Le Carte della pericolosità e la Carta di sintesi della pericolosità, contengono tutte le informazioni relative ai pericoli connessi a fenomeni idrogeologici, alluvionali e valanghivi o di altra natura. Questi strumenti di pianificazione e prevenzione, adottati dalla Giunta provinciale nel mese di luglio, sono depositati presso gli uffici in visione, per eventuali osservazioni, fino al 30 settembre 2019; poi saranno approvati definitivamente.

Appuntamento fissato per la presentazione, venerdì 13 settembre alle 17 in Sala Negrelli della Comunità di Primiero.

Che cosa sono le carte della pericolosità

Nei documenti vengono rivisti alcuni criteri nell'ambito dei temi di natura geologica, con particolare riguardo alla classificazione della pericolosità delle frane per le quali non è determinabile con certezza il grado di attività. Viene introdotta, inoltre, la possibilità di classificare la pericolosità delle aree di deformazione delle frane utilizzando le medesime classi previste per la classificazione della pericolosità del fenomeno di appartenenza. Infine, nel tema delle caratteristiche lito-geomorfologiche sono state riviste le pericolosità di alcune classi litotecniche, in presenza di determinati valori di pendenza del versante.

Sulla base delle carte della pericolosità, a completamento di un lungo processo di approfondimento ed elaborazione rispetto ai temi dell'assetto idrogeologico del territorio, è stata elaborata la "carta di sintesi della pericolosità", disciplinata dalle norme del PUP, per governare le trasformazione urbanistiche ed edilizie del territorio provinciale nell'ottica della sicurezza idrogeologica. La nuova "Carta" comprende altresì l'aggiornamento relativo ai territori dei comuni di Trento, Caldonazzo, Aldeno, Cimone, Garniga Terme, nonché dei comuni compresi nella Comunità di Valle Rotaliana-Königsberg.

Osservazioni entro il 30 settembre

Per quanto riguarda gli aspetti metodologici si punta a rafforzare la funzione di raccordo fra la conoscenza sulla pericolosità e gli strumenti urbanistici che classificano il territorio in relazione al suo utilizzo.

Conseguentemente, la Giunta ha previsto l'avvio di una fase di acquisizione delle osservazioni da parte dei comuni territorialmente interessati e dei cittadini che si concluderà il 30 settembre. Le carte della pericolosità e la Carta di sintesi della pericolosità saranno disponibili e scaricabili sul sito internet della Provincia.

Le osservazioni, da trasmettere al Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio della Provincia, saranno valutate dalle strutture provinciali competenti in materia di pericolo idrogeologico.