"Luci e desideri nel solstizio d'inverno" con Appm e associazioni locali

News

Il Centro semiresidenziale Peter Pan, gestito dall'Associazione Provinciale per i minori ONLUS, propone anche per il 2020, in occasione del Solstizio d'Inverno, seppur in maniera rivisitata, un evento celebrativo di questo momento dell'anno in segno di forza, vicinanza e speranza al territorio. Nell'edizione precedente era stata la "Festa d'Inverno", svoltasi l'11 gennaio per esigenze di maltempo, a illuminare le vie del comune di Canal San Bovo. Una suggestiva passeggiata a tappe con lanterne accese ed immersa nell'atmosfera delle leggende nordiche legate al solstizio, culminante con lo spettacolo della strega di fuoco e con la degustazione dei bannock.

A fine percorso il grande braciere acceso, custode dei frammenti dei biglietti arsi su cui i partecipanti alla Festa d'Inverno potevano trascrivere i propri desideri, poi bruciati per favorirne l'avverarsi. L'emergenza pandemica che stiamo affrontando non ha scoraggiato i bambini e gli educatori del Peter Pan che non hanno rinunciato a ripensare con entusiasmo la rievocazione di questo momento, nel rispetto delle normative anti-covid.

È dal loro lavoro, in collaborazione con tante realtà del territorio, che nasce Luci e Desideri nel Solstizio d'Inverno, un percorso a tappe che sarà presente sul territorio del comune di Canal San Bovo dal 21 dicembre al 6 gennaio, in modo da permettere alle persone interessate di passeggiare per le vie del paese in autonomia, limitando il rischio di creare assembramento.

La breve camminata parte proprio dal centro Peter Pan, in Via Roma 23 a Canal San Bovo, ove è possibile ritirare la mappa del percorso a tappe che si snoda su un totale su 7 punti di interesse culminanti con l'albero dei desideri, di fronte al Consorzio Turistico Vanoi.

L'albero dei desideri

È proprio in questa ultima tappa che sarà possibile scrivere i tre desideri: uno per chi si ama, uno per la madre terra e uno per sè stessi. I biglietti verranno poi appesi all'albero e bruciati, dopo l'epifania, dai bambini del Peter Pan nel grande braciere in modo da permetterne l'avverarsi.

Il percorso coinvolge e stimola tutti e cinque i sensi, ciò che non può essere vissuto sul momento può essere riproposto a casa grazie alle attente istruzioni di chi ha messo a disposizione le proprie conoscenze ed è strutturato per poter godere, in sicurezza, della magia del Solstizio.

Tema trainante è quello della luce seppur declinato in maniera diversa in base all'esperienza offerta, e simbolo di auspicio che, dopo questo periodo buio che si sta attraversando, si possa intravedere e finalmente godere del calore, della luce.

Il Solstizio d'inverno

Il 21 dicembre, giorno del Solstizio d'inverno, segna infatti la rinascita del sole: è la notte più lunga dell'anno ossia quel momento dopo il quale la durata del giorno comincia ad aumentare. Il sole, nel solstizio d'inverno, giunge nella sua fase più buia e debole quanto a luce e calore, ma poi torna ad illuminare con forza e vitalità.

Quest'anno è importante rispettare le distanze ma ci auguriamo l'anno prossimo di poter tornare a splendere con forza, ad abbracciarci e a vivere il solstizio insieme, all'insegna delle relazioni, della condivisione, del piacere di stare insieme attorno ad un fuoco.

Doveroso citare e ringraziare tutte quelle realtà che hanno sostenuto l'iniziativa di APPM e senza le quali tutto questo non sarebbe stato possibile: Comuni di Canal San Bovo e Imér, Ecomuseo del Vanoi, Associazione traME e TErra, Centro di aggregazione territoriale Officina Giovani, Piccolo Principe della Cooperativa Vales, Bibilioteca comunale di Canal San Bovo, Vigili del fuoco volontari di Canal San Bovo, Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona Valle del Vanoi e San Giuseppe di Primiero, Consorzio Turistico Vanoi, Pro Loco di Canal San Bovo, Gruppo Animatori Canal San Bovo e quanti hanno sostenuto l'iniziativa con un piccolo ma grande aiuto.