"Il Monte e la Croce": scarica la ricerca storica sulle baite di Primiero
"Il Monte e la Croce" è il nuovo lavoro di ricerca di Gianfranco
Bettega sui milésimi e il loro significato rinvenibili sulle baite che
fanno parte del Patrimonio Edilizio Montano tradizionale del Primiero. La
copia cartacea della ricerca è disponibile presso la Biblioteca intercomunale
di Primiero.
La ricerca storica
"È almeno dal XVI secolo che a Primiero - scrive l'autore - ma anche in altre
zone di montagna, si è creato un "articolato sistema di segni di natura assai
varia, immagini, elementi simbolici, marchi, cifre, iscrizioni e scritture
che trasformano il nostro rurale in un ambiente scritto, che avvolge e si
rivolge pure a chi non sa leggere in senso stretto". Questo ambiente scritto
è una delle conseguenze concrete del cosiddetto "paradosso delle Alpi":
l'alfabetizzazione precoce, rispetto alle aree urbane e di pianura, di sempre
più larghi strati di popolazione della montagna di mezzo.
Quella montagna sede d'insediamenti stabili e o temporanei come i nostri
paesi di fondovalle e masi di mezzacosta . Una parte importante, con
strutture e forme caratteristiche, di questo ambiente scritto sono i
cosiddetti milèsimi: lunghe sequenze di lettere, cifre e simboli, in genere
disposti su di un'unica riga. In queste scritture è sempre presente la data
di costruzione (o ricostruzione) degli edifici su cui compaiono".