'Green food week' dal 7 all'11 marzo, anche nelle mense locali
Nei menu delle scuole trentine la salute e la sostenibilità sono da sempre punti saldi. Se per un giorno i bambini a scuola si unissero per consumare un pasto a basso impatto ambientale si potrebbe contribuire, ad un risparmio dei gas serra emessi nell'atmosfera. Anche le mense della Comunità di Primiero hanno aderito all'originale iniziativa 'green'. Ma quali sono concretamente gli obiettivi del progetto?
SENSIBILIZZARE E DIFFONDERE CONSAPEVOLEZZA
L'obiettivo è modificare uno o più piatti offerti nelle mense scolastiche all'interno della Green Food Week, dal 7 all'11 marzo: questa è la settimana che culmina con l'iniziativa di Caterpillar M'illumino di meno. Oltre a spegnere le luci in tante città vogliamo aggiungere l'impegno a consumare cibo più sostenibile per renderci più consapevoli e responsabili del peso che l'alimentazione ha sul pianeta. L'iniziativa è aperta a tutti i Comuni, ma anche a mense universitarie, ospedaliere e aziendali. .
COSA FARE NELLA GREEN FOOD WEEK
Le mense aderenti, modificano il menu del 10 marzo, giornata culmine, per unire simbolicamente i bambini d'Italia con piatti sani e a basso impatto ambientale, ma possono, in alternativa o in aggiunta, anche proporre variazioni nel corso della settimana, come suggerito. Sul sito foodinsider.it si raccolgono il totale dei pasti sostenibili serviti nella Green Food Week, incluse le possibili variazioni nel corso della settimana. Si parte con un potenziale di 40.000 pasti green, ma l'obiettivo è superare i 100.000 nell'arco della settimana, grazie all'impegno di ciascun Comune di ingaggiarne altri.
È NECESSARIO RIFLETTERE SUL MODO DI MANGIARE
Il modello di consumo di cibo che è adottato dalle economie più ricche contribuisce in modo sostanziale al surriscaldamento climatico, producendo enormi quantità di gas serra. La produzione di cibo è tra i più importanti fattori che impattano sul cambiamento climatico, sulla perdita di biodiversità, sull'uso delle risorse idriche, sulla compromissione dei cicli dei nutrienti e sui cambiamenti dell'uso del suolo. La produzione di cibo è responsabile di un terzo di tutte le emissioni antropogeniche di gas serra e il settore zootecnico da solo del 15%, sfruttando quasi l'80% delle terre agricole del pianeta (dati IPCC e FAO).
MENU GREEN DELLA SETTIMANA
LUNEDI 7 MARZO:
Crema di carote con miglio
Scaloppina di maiale
biete all'olio
Pinzimonio
Yogurt
MARTEDI 8:
Lasagne alla bolognese
Piselli in umido
Verdura fresca
Frutta
MERCOLEDI 9:
Pennette integrali all'ortolana
Frittata
Fagiolini all'olio
Verdura fresca
Frutta
GIOVEDI 10:
Riso in bianco con
Polpette di legumi al sugo
verdura fresca con pezzettini di mela
Frutta
VENERDI 11:
Gnocchi di patate al pomodoro
Merluzzo panato
Finocchi all'olio
Verdura fresca
Frutta.