Contributo su libero mercato e alloggio ITEA: proroga termini
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
La Giunta provinciale nella seduta del 27 novembre u.s. ha deliberato di
prorogare a venerdì 29 gennaio 2021 il termine di scadenza per la
presentazione delle domande di edilizia abitativa pubblica - locazione
alloggio e contributo integrativo locazione.
Gli interessati potranno contattare via mail il Settore Tecnico
(tecnico@primiero.tn.it) o chiamare al numero 0439 64641 (referenti: Chindamo
Domenico, Crepaz Maura) per prendere appuntamento per la presentazione della
domanda tramite intervista video; ovvero inviare il modulo di presentazione
della domanda rinvenibile al seguente link:
CHI PUÒ FARE DOMANDA:
- il cittadino italiano o dell'Unione Europea residente in Trentino da almeno 3 anni;
- il cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno o diritto di soggiorno permanente per familiari di cittadino UE e, nel caso di permesso di breve periodo, in costanza di lavoro o iscritto nelle liste di collocamento, che sia residente in Italia da almeno 10 anni, cui gli ultimi 2 continuativi, e in Trentino da 3 anni. SI PUÒ FARE DOMANDA SE IL NUCLEO FAMIGLIARE:
- ha un ICEF 2020 non superiore a 0.23 per domanda alloggio a canone sostenibile e ICEF non superiore a 0.21 per domanda contributo integrativo locazione su libero mercato;
- non ha e non ha avuto un diritto esclusivo di proprietà, usufrutto o abitazione di alloggio adeguato nei tre anni precedenti la domanda; • ha un contratto di locazione regolarmente registrato, sono esclusi i contratti di locazione relativi ad unità abitative appartenenti alle categorie catastali A/1, A/7, A/8, A/9 e gli alloggi di edilizia abitativa pubblica locati a canone sostenibile o a canone concordato (per il contributo integrativo sul canone di locazione).
CHE COSA VERRÀ RICHIESTO:
- numero anni di residenza in Italia;
- numero anni di residenza in Provincia di Trento (indicare il componente del nucleo familiare con più anni di residenza);
- numero anni di lavoro regolarmente svolti;
- se nel nucleo familiare ci sono persone con invalidità e relativa percentuale;
- numero di minori presenti nel nucleo; • se, in presenza di minori, la moglie/convivente sia lavoratrice;
- il/la richiedente non deve avere subito condanne, anche non definitive, o l'applicazione della pena su richiesta delle parti nei casi previsti dall'art. 3 bis del decreto legge 14 agosto 2013 n. 93, convertito, con modificazioni, della Legge 15.10.2013 n. 119, recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto alla violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province (reati previsti dagli artt. 564,572, 575,578,582, 583, 584, 605, 609-bis, 609-ter, 609-quinquies, 609-sexies e 609 -octies del codice penale).
- durata del contratto (durata 4+4 oppure 3+2). CHE COSA PORTARE PER FARE LA DOMANDA: • Marca da bollo da euro 16,00 • Documento di identità del richiedente
- Dichiarazione ICEF 2020 - Accesso edilizia pubblica • Informazioni di dettaglio I.N.P.S. relative al Reddito/Pensione di Cittadinanza se già disponibile (per domanda contributo integrativo sul canone di locazione)
- Contratto di locazione e registrazione del contratto all'Agenzia delle Entrate (per domanda contributo integrativo sul canone di locazione) • Estratto conto previdenziale I.N.P.S. della persona che ha lavorato più anni • Certificato d'invalidità (se presente) • Permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)
- Provvedimento di affidamento figli o di nomina tutore (se presente) • Sentenza di separazione legale o scioglimento del matrimonio con obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento o di cedere la casa familiare (se il/la richiedente è separato/a - divorziato/a)
- Certificazione attestante la provenienza da strutture, enti, aziende residenziali di cura, assistenza, accoglienza e recupero (se presente) • Dichiarazione possesso immobili all'estero (se presente)
-
NB: è importante presentarsi presso gli uffici del Settore Tecnico della
Comunità di Primiero muniti di copia dei documenti sopra elencati da
consegnare senza i quali la domanda non potrà essere presa in
carico.