Bando Raccolta di idee e progetti per opportunità occupazione giovanile

OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DELLE AZIONI PROGETTUALI |
Il Tavolo Politiche Giovanili di Primiero, in coerenza con il l'asse prioritario B del Piano Strategico 2020 "PartecipiAmo" riferito al collocamento di risorse per favorire lo sviluppo di nuove occasioni affinché i giovani sviluppino maggiori competenze per avvicinarsi al mondo del lavoro e maggior senso di appartenenza e cittadinanza investendo sul proprio futuro in Valle, è alla ricerca di progetti volti a:
|
CHI PUÓ PARTECIPARE AL BANDO |
Possono presentare "idee-progetto" soggetti attivi o che hanno interesse ad operare sul territorio del Piano Giovani di Primiero quali:
Nel caso in cui due o più soggetti intendano presentare un progetto congiuntamente, uno di essi dovrà porsi quale soggetto capofila ed ogni rapporto organizzativo, amministrativo e finanziario verrà intrattenuto solamente con esso
|
Altri ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE nella stesura del progetto sono: |
Contesto e bisogni. Le varie progettualità dovranno far riferimento a un preciso contesto e a dei bisogni specifici che vengono individuati e ai quali si cerca di dare concrete risposte.
Progettualità e innovazione. Gli interventi proposti devono
consistere in PROGETTI (non servizi o prestazioni). Non potranno,
pertanto, esser ammessi al finanziamento progetti che siano solo la
ripetizione o la ri-edizione di interventi precedenti, né l'attività
ordinaria di associazioni, enti o comuni. Un progetto può
rappresentare tuttavia l'evoluzione significativa di un intervento
già realizzato, se contiene elementi innovativi a livello
contenutistico o se, a livello gestionale, c'è una
responsabilizzazione dei giovani, attraverso una loro partecipazione
attiva nelle fasi di organizzazione e gestione.
Collaborazione fra più realtà. I soggetti che propongono
l'iniziativa dovrebbero cercare di collaborare e coinvolgere per la
sua programmazione e gestione, più realtà presenti sul territorio, di
modo che questa sia condivisa fra più associazioni, organizzazioni,
gruppi informali, enti, ecc.
Sovracomunalità. Va ricercata per quanto possibile, la
collaborazione tra soggetti di ambiti territoriali diversi e i
progetti proposti dovrebbero essere aperti a tutto il territorio del
Piano Giovani Primiero.
Fruibilità. Le iniziative devono essere realmente fruibili
ossia essere pubbliche, aperte a tutti, rivolte a tutte le
sensibilità: non devono quindi essere autoreferenziali e/o limitate a
piccole cerchie pre-esistenti e/o prevedere vincoli/competenze
specifiche per potervi partecipare.
Salvaguardia dell'ambiente. Si valutano positivamente i
progetti che mostrano attenzione verso l'ambiente, che sono per
quanto possibile eco-sostenibili. Chiarezza e coerenza nella descrizione delle attività e degli obiettivi e nella definizione dei risultati attesi. |
SPESE AMMISSIBILI E FINANZIAMENTO |
Spese ammissibili. Sono ammissibili solo le spese dirette necessarie alla realizzazione delle attività delle azioni progettuali, documentabili con giustificativi di spesa e di pagamento, quali ad esempio:
Non sono invece ammissibili le spese relative a:
|
TEMPISTICA |
La realizzazione delle azioni progettuali è prevista indicativamente dal mese di luglio 2020 (a seguito comunque della conclusione dell'iter burocratico di approvazione da parte della Comunità di Primiero) e deve concludersi entro il 31.12.2020. Rendicontazione dei progetti. Concluso il progetto, il soggetto attuatore deve presentare la rendicontazione finale entro 60 giorni dalla fine delle attività e comunque non oltre il 31 gennaio 2021, utilizzando l'apposita modulistica (fornita dal Referente tecnico-organizzativo) corredandola di tutta la documentazione necessaria per comprovare le spese sostenute. |
MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE E SCADENZE |
|
PUBBLICIZZAZIONE DELL'INIZIATIVA |
Tutte le iniziative approvate dovranno essere obbligatoriamente supportate da un'ampia pubblicizzazione su tutto il territorio dei Comuni aderenti al Piano. Il soggetto attuatore avrà il dovere di:
|
MONITORAGGIO SULL'ANDAMENTO DEI PROGETTI |
Sarà cura della Referente tecnico-organizzativa e dei componenti del "Tavolo del confronto e della proposta" contattare periodicamente i referenti dei progetti, al fine di attuare una costante azione di monitoraggio sull'andamento complessivo degli stessi. A tal fine il soggetto attuatore sarà tenuto a comunicare il calendario degli incontri del progetto (luogo, data, orario) con adeguato preavviso, alla Referente tecnico-organizzativa.
Per info: RTO Roberta La Maccchia email: tpg@primiero.tn.it cell: 334 1063008 |