"Bando Montagna", per la ripresa economica del Trentino
Per favorire la ripresa economica e lo sviluppo produttivo delle aree montane del Trentino, dopo mesi di difficoltà dovuti all'emergenza Covid-19, la Provincia autonoma di Trento ha individuato ulteriori misure finanziarie a sostegno delle aziende.
Cinque milioni di euro è lo stanziamento destinato al nuovo Avviso 3-2020 "Interventi a favore delle piccole e medie imprese per progetti di sviluppo imprenditoriale in aree montane". Un "Bando Montagna" così denominato perché rivolto alle piccole e medie imprese con sede nei comuni trentini al di sopra dei 400 metri di altitudine e con una popolazione non superiore ai 7 mila abitanti.
L'iniziativa è gestita da Trentino Sviluppo e permette di concretizzare il grande interesse registrato nel 2019 con l'Avviso "Progetti d'impresa nel cuore delle Alpi", grazie al quale sono state raccolte oltre 100 manifestazioni di interesse per altrettanti progetti d'impresa in aree montane.
Le tipologie di intervento previste sono due:
-
CATEGORIA A - importo max 200.000 euro (100.000 euro in "de minimis")
concessione di contributi per investimenti fissi (acquisto macchinari, attrezzature, immobili) e/o per servizi di consulenza (servizi per l'innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese).
-
CATEGORIA B - importo max 200.000 euro
partecipazione di Trentino Sviluppo S.p.A. nel capitale dell'impresa, in aggiunta all'investimento di almeno pari importo da parte di un investitore privato.
Per poter accedere alle agevolazioni, le aziende devono presentare un progetto di sviluppo imprenditoriale, non quindi singole spese ed investimenti, in uno dei seguenti settori:
-
meccanica, robotica e automazione
-
produzioni manifatturiere, attente all'utilizzo di materiali locali, sostenibili e che prediligono il riciclo di prodotti naturali e/o sottoprodotti
-
bioedilizia ed edilizia in legno
-
riuso ed economia circolare
-
attività di trasformazione di prodotti agricoli e alimentari
-
attività di produzione di tecnologie per l'agricoltura di montagna e di monitoraggio del territorio (ICT e telecomunicazioni)
-
iniziative per la protezione ambientale e la prevenzione del dissesto idrogeologico
Sono inoltre ritenute ammissibili le iniziative volte a contrastare la diffusione del contagio COVID-19, quali:
-
monitoraggio a distanza della salute delle persone
-
monitoraggio delle distanze tra le persone
-
sistemi di tracciamento delle persone
-
controlli degli accessi, verifica biometrica e di sicurezza
I progetti presentati saranno esaminati entro 60 giorni dalla chiusura del Bando da una Commissione che predisporrà una graduatoria per ciascuna categoria di intervento (contributo o partecipazione societaria). Il bando con i requisiti che devono possedere le aziende interessate e le modalità di presentazione della domanda sono consultabili sul sito www.trentinosviluppo.it.
- Guarda la video-infografica: https://www.youtube.com/watch?v=4fpCzcIr0ZU&feature=youtu.be&ab_channel=TrentinoSviluppo