A Primiero Cerimonia di consegna diplomi e qualifiche
Il presidente della Comunità di Primiero, Roberto Pradel ha fatto gli onori di casa salutando i presenti e complimentandosi per i risultati conseguiti. Sono poi seguiti gli interventi di saluto e di augurio ai giovani per le nuove scelte di studio e/o di lavoro da parte dei dirigenti Giulio Bertoldi per l'Istituto Comprensivo di Primiero e Fausto Eccher per il C.F.P. Enaip.
Alla cerimonia, in rappresentanza del Comune di Primiero San Martino di
Castrozza, era presente l'assessore Antonella Brunet e Mario Taufer a
nome dell'Associazione Artigiani di Primiero. La serata è stata coordinata
dalla referente per la Rete dell'orientamento scolastico di Primiero,
Delia Scalet e allietata dalle note della giovane musicista Sara
Zanella della Scuola Musicale di Primiero.
I diplomati e le qualifiche
- Sono stati 46 gli studenti che hanno ottenuto il Diploma di Maturità nei vari indirizzi dell'Istituto Superiore di Primiero: 15 al Liceo Scientifico, 12 al Turistico, 13 all'AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing) e 11 al CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio).
-
Sono stati invece 30 gli studenti che hanno ottenuto la Qualifica
presso il CFP Enaip: 13 la Qualifica di Operatore Accoglienza e
Ospitalità, 7 la Qualifica di Operatore Gastronomia e Arte Bianca e 10 la
Qualifica di Operatore Meccanico.
"Droni e case primierotte"
Oltre al diploma, ad ogni studente è stata consegnata una originale immagine (nella foto in basso) ideata per l'occasione dall'artista locale Max Gaudenzi, che rappresenta dei giovani che guardano lontano e secondo il suo pensiero: "dei droni che rappresentano il futuro che è già presente, portano con se i sogni dei ragazzi legati alle proprie origini (tipiche case primierotte)". Un chiaro stimolo per i giovani di cogliere le opportunità del presente, senza però dimenticare le proprie origini.
Le testimonianze
Non sono mancate durante la cerimonia, le testimonianze di alcuni giovani del territorio: Aaron Gaio di Imèr che oltre ad essersi distinto nel percorso di studio ed essere diventato a sua volta insegnante, ha sempre saputo essere disponibile a favore della sua comunità entrando anche a far parte dell'Amministrazione comunale.
Davide Lucian invece, dopo aver frequentato con passione il percorso di Formazione Professionale nel settore della Gastronomia e della Pasticceria, ha realizzato il proprio progetto professionale di diventare imprenditore. Entrambi hanno augurato agli studenti presenti di realizzare i propri sogni e i propri progetti.