Turismo "slow", incontro con il GAL Trentino Orientale nel Vanoi il 14 marzo
Proseguono gli appuntamenti del GAL Trentino orientale per presentare
i nuovi bandi. Giovedì 14 marzo alle 20.30, il GAL sarà a Canal San Bovo
presso la casa dell'Ecomuseo del Vanoi. È previsto l'intervento del
dott. Diego Gallo (Unipd-Etifor) sul tema "Il turismo slow: quali servizi
per i visitatori di cammini e percorsi". L'incontro sarà occasione per
raccontare i progetti di servizi turistici realizzati dal Camping
Castelpietra e dalla Cooperativa Archè, beneficiari di finanziamenti
nell'ambito dei bandi GAL 2017.
I bandi nel dettaglio
L'Azione 4.1 sostiene interventi di miglioramento fondiario,
l'attivazione di microfiliere produttive o interventi nei singoli settori
della manipolazione, trasformazione, conservazione e commercializzazione dei
prodotti agricoli. La dotazione del bando è di € 2.247.179,92.
L'Azione 6.4 A promuove in particolare lo sviluppo della
multifunzionalità delle imprese agricole e la possibilità di indirizzarne
l'operatività verso attività non agricole con il progressivo ampliamento
delle funzioni sociali, turistiche, produttive e di erogazione di servizi.
Ciò permetterà il miglioramento della loro redditività, il mantenimento ed il
consolidamento della loro funzione di presidio e di integrazione
socioeconomica nell'ambito di tutto il territorio GAL, soprattutto nelle aree
più fragili e marginali. Sono messi a disposizione dal bando €
1.020.014,52.
L'Azione 6.4 B sostiene gli investimenti finalizzati alla
creazione di nuova occupazione e alla rivitalizzazione economica e sociale
del territorio rurale, anche attraverso la nascita e lo sviluppo di attività
extra-agricole sia produttive che di servizio, come pure iniziative dedicate
alla promozione e commercializzazione della proposta turistico-ricettiva
dell'ATD del GAL. Il budget complessivo del bando è di € 508.935,96.
Beneficiari e massimali
Gli investimenti sostenuti dall'Azione 4.1 sono finalizzati ad
incrementare la Superficie Agricola Utilizzata (SAU) da parte dell'azienda
agricola, favorire l'integrazione verticale e orizzontale di filiera,
migliorare gli aspetti tecnologici in funzione di una competitività rivolta
al mercato globale, aumentare il valore aggiunto delle produzioni. Potranno
essere beneficiari imprenditori agricoli singoli o associati. Il massimale di
spesa per domanda è di 250.000 euro (per il miglioramento fondiario, invece,
il limite è di 100.000 euro), l'intensità del contributo varia dal 40% al
60%, in base alle caratteristiche del beneficiario.
Le attività che possono essere finanziate dall'Azione 6.4 A
sono rivolte alla creazione o ampliamento delle seguenti funzioni
dell'impresa agricola: sociali, attraverso le attività dell'agricoltura
sociale; turistiche, riguardanti le attività di fattoria didattica,
dell'accoglienza attraverso la creazione e lo sviluppo del turismo rurale,
della ristorazione e dell'ospitalità agrituristica in alloggi e spazi
aziendali aperti; produttive, stimolando le attività di trasformazione di
prodotti agricoli in prodotti non agricoli; di servizi ambientali svolti
dall'impresa agricola per la cura e manutenzione di spazi non agricoli. Anche
per questa Azione i beneficiari sono gli imprenditori agricoli singoli o
associati. Il massimale di spesa per singola domanda è fissato a 250.000
euro, mentre l'intensità contributo varia dal 40% al 50% in base alle
caratteristiche del beneficiario.
Infine, il sostegno previsto dall'Azione 6.4 B è
finalizzato ad incentivare l'avvio di nuovi soggetti imprenditoriali non
agricoli e lo sviluppo di quelli esistenti, al fine di offrire nuove
opportunità all'economia del territorio. In particolare, il supporto è
fornito per investimenti per la creazione e lo sviluppo delle seguenti
attività non agricole: artigianali, nell'ambito del settore agroalimentare;
turistiche, indirizzate ad accrescere la capacità dell'area GAL di proporre
un'offerta turistica aggregata ed integrata, legate al turismo rurale, al
miglioramento della fruibilità del territorio rurale ed alla fornitura dei
servizi turistici dello stesso, anche ai fini dell'ospitalità diffusa; di
servizio, indirizzate ad aumentare la capacità del territorio di fornire
servizi sociali alla popolazione rurale anche favorendo il turismo
accessibile. Beneficiari di questo bando sono le micro e piccole imprese,
come pure le persone fisiche promotrici d'impresa. Il massimale di spesa per
singola domanda di contributo è di 100.000 euro, l'intensità del contributo
del 40%.
Le versioni integrali dei bandi e le informazioni relative alle
modalità di presentazione delle domande di contributo sono consultabili nella
sezione "Bandi & opportunità" del sito
, dove sono indicati anche gli orari degli sportelli informativi territoriali.