Tunnel di base del Brennero, Primiero propone di dedicare portale a Negrelli

Nell'anno in cui si ricorda il noto ingegnere Luigi Negrelli, nato a Primiero il 23 gennaio 1799 e scomparso a Vienna il primo ottobre 1858, la Comunità di valle propone di legare il nome del noto personaggio trentino, alla grande opera in fase di costruzione del tunnel di base del Brennero (BBT).
Portale Negrelli
"Uno dei due principali portali di entrata del tunnel - spiega il presidente della Comunità di Primiero, Roberto Pradel - potrebbe essere dedicato proprio a Luigi Negrelli. Sarebbe una grande soddisfazione per l'intero territorio di Primiero e per il Trentino. Negrelli è stato infatti un uomo mitteleuropeo, precursore dell'Europa unita oltre che insigne ingegnere ferroviario ma non solo, con opere in tutto il mondo. L'ingegnere primierotto, fu uno dei massimi promotori dello sviluppo ferroviario nel mondo, dalla Boemia alla Svizzera, al Vorarlberg, nonché progettista del Canale di Suez. Proprio a novembre, la Comunità ricorderà la sua figura con diversi eventi, nei giorni in cui ricorre l'anniversario dell'apertura del Canale. La prima nave attraversò Suez il 17 febbraio 1867, ma l'opera venne inaugurata ufficialmente il 17 novembre 1869 alla presenza dell'imperatrice Eugenia con una cerimonia sfarzosa, per la quale Johann Strauss II compose la Egyptischer-Marsch (Marcia egizia). L'invito - conclude il presidente Pradel - è rivolto quindi a Provincia, Regione e Istituzioni, affinchè si possa considerare concretamente questa proposta, avanzata dal territorio che ha dato i natali a Negrelli".
Il tema di grande attualità
I nuovi progetti ferroviari sul corridoio del Brennero e il loro impatto sul
Trentino, con il previsto interramento della linea storica, sono stati al
centro dell'attenzione dell'incontro organizzato dalla Fondazione Negrelli
assieme all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento. L'appuntamento
ha consentito di affrontare un tema di estrema attualità, quello della
mobilità ferroviaria attraverso le Alpi, anche in termini di rigenerazione e
riqualificazione dei tessuti urbani.
Se la mobilità cambia, infatti, cambiano non solo le abitudini dei cittadini,
cambia anche l'organizzazione delle città. Tra i relatori Ezio Facchin,
Walter Finkboher, Raffaele De Col. Sono intervenuti anche il presidente della
Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il sindaco di Trento
Alessandro Andretta.
L'evento sarà trasmesso su Trentino tv nella nuova puntata di FORM-AR®T, il programma televisivo dedicato alle iniziative culturali della nostra provincia, in onda in questi giorni. È possibile vedere la puntata anche a questo link: http:// https://bit.ly/2ZGaLuN
Nachlass Negrelli
Tra le molte iniziative, legate vita e alle opere di Luigi Negrelli, la Comunità di Primiero ha sostenuto con grande sforzo anche la Raccolta dei fondi e del materiale archivistico riguardante la figura dell'ingegnere primierotto e della sua famiglia, "Nachlass Negrelli", consultabile online a questo link: https://negrelli.primiero.tn.it/