E' stata realizzata in tempi record, nonostante l'emergenza maltempo di fine
ottobre, la nuova telecabina di Ces. Il nuovo impianto da 10 posti,
sostituisce le due seggiovie che da San Martino di Castrozza portano in
Valbonetta. La nuova telecabina Leitner ad agganciamento automatico, con una
portata oraria di 2400 persone, accorcerà notevolmente i tempi di
trasferimento dalla località Interski Ces al Pian delle Cartucce, dai 20
minuti delle due seggiovie ai soli 6 minuti attuali.
Mobilità sostenibile
Come tutti gli altri impianti del comprensorio sciistico San Martino di
Castrozza-Passo Rolle, anche questa cabinovia sarà alimentata da energia 100%
rinnovabile, prodotta dalle centrali idroelettriche delle Valli di Primiero e
Vanoi.Questa skiarea, punta meridionale del Dolomiti Superski, fa del
rispetto per l'ambiente e della sostenibilità ambientale il suo fiore
all'occhiello.
Basti pensare che i suoi 60 chilometri di piste si snodano tutti all'interno
del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, nel cuore delle Dolomiti,
dichiarate dall'Unesco. patrimonio dell'umanità. Ultime novità dall'Alpe
Tognola Nella vicina Alpe Tognola, sono stati ultimati i lavori di
ampliamento della pista "Cima Tognola" e il rifacimento della linea di
innevamento programmato che serve la pista. Terminati anche i lavori
propedeutici alla realizzazione della nuova seggiovia esaposto.
La visita degli Assessori provinciali
Gli assessori provinciali
Roberto Failoni e Achille Spinelli hanno
visitato nei giorni scorsi la ski area, salendo anche sulla nuova cabinovia
per un giro di prova con gli amministratori locali. Il taglio ufficiale del
nastro del nuovo impianto con il presidente della Provincia di Trento,
Maurizio Fugatti, si terrà il 19 gennaio 2019. Oltre al presidente
della Comunità di Primiero,
Roberto Pradel, all'incontro con gli
assessori erano presenti anche il sindaco di Primiero San Martino di
Castrozza,
Daniele Depaoli con l'assessore
Antonella Brunet, il
presidente della Società San Martino Rolle spa
Giacobbe Zortea, il
presidente di Anef,
Valeria Ghezzi, il presidente della locale Azienda
per il turismo
Antonio Stompanato con il direttore
Manuel Corso
e il presidente del Consorzio Impianti,
Filippo Ongaro con altri
operatori e impiantisti locali.
L'assessore provinciale all'artigianato, commercio, promozione, sport e
turismo Roberto Failoni, dopo il giro di prova si è detto: "Emozionato
per questo nuovo impianto realizzato ai piedi delle Pale di San Martino";
l'assessore ha voluto ringraziare: "Quanti hanno collaborato alla
costruzione della nuova cabinovia. Un impianto da 10 posti, 5 minuti di
percorrenza, un tempo eccellente per permettere a tutti di vedere queste
splendide montagne. Una zona forse un po' dimenticata negli ultimi tempi -
ha ribadito l'assessore Failoni - ma questo impianto è però una grande
partenza per guardare verso Passo Rolle in tempi molto brevi. Per quanto
riguarda l'inizio della stagione invernale in Trentino - ha continuato
Failoni -, le sensazioni sono ottime: aspettiamo che arrivino ancora un po'
di neve e un po' di freddo per essere al top in pochi giorni. Nei prossimi
mesi definiremo le priorità della nuova Giunta per quanto riguarda il
comparto del turismo".
Sulla stessa linea anche l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e
lavoro Achille Spinelli che dal campo scuola in zona Prà delle Nasse,
precisa: "E' stata un'esperienza molto positiva visitare questa skiarea con
il collega Failoni. Crediamo molto in queste iniziative in grado di dare
sviluppo al territorio, che forse ha subito qualche difficoltà negli ultimi
tempi. Per quanto riguarda le mie competenze: sviluppo economico, ricerca e
politiche del lavoro, sono tre settori impegnativi. Faremo partire una
sorta di stati generali della ricerca con ottica 10/15 anni. Vogliamo dare
la strada alla ricerca scientifica e allo sviluppo con ricaduta economica
sul territorio. Per noi, il lavoro è una priorità".
Da parte degli amministratori e impiantisti locali, è stata ribadita la
necessità di completamento del progetto di collegamento impiantistico San
Martino - Passo Rolle.