Primiero, fino al 7 gennaio a Palazzo Scopoli l’arte di Riccardo Schweizer

News

Arte e design protagonisti a Palazzo Scopoli in un allestimento d'autore curato da Barbara Schweizer e Dora Tavernaro, dedicato al celebre artista primierotto Riccardo Schweizer e ai suoi legami con la tavola ed il cibo. L'iconico servizio da tavola Giulietta e Romeo e il servizio di bicchieri e brocche Cubo Bibita nella versione metalli preziosi sono i protagonisti della "Tavola di Schweizer", allestita con tovagliato del laboratorio Artelèr di Lucia Trotter e i bicchieri in vetro May della designer Felicia Ferrone.

Palazzo Scopoli, vetrina della cultura enogastronomica del territorio, ospita durante le festività natalizie una speciale anteprima della mostra dedicata a Riccardo Schweizer che dall'estate 2022 interesserà i quattro piani del Palazzo, grazie ad un progetto coordinato dalla Comunità di Primiero in sinergia con i Comuni di Primiero San Martino di Castrozza, di Mezzano e con la preziosa collaborazione della famiglia Schweizer, in particolare della figlia Barbara.

L'artista nato a Mezzano nel 1925 e scomparso nel 2004 torna alla sua terra d'origine in questa anteprima natalizia con una delle sue qualità meno note, quella di designer. Nella suggestiva sala d'epoca in legno del 1600, situata al primo piano del palazzo, visitatori, appassionati del genere o semplici curiosi, potranno ammirare "La tavola di Schweizer", in cui la modernità delle linee e i metalli preziosi si integrano con l'antica stube, dando vita ad un'armonia di forme, colori e giochi di luce. Un allestimento a tema natalizio che vede protagonisti alcuni dei più celebri servizi da tavola dell'artista, come il set di piatti Giulietta e Romeo, il Cubo Bibita composto da bicchieri e brocche.

La Tavola di Schweizer è in mostra a Palazzo Scopoli, sarà visitabile fino al 7 gennaio (eccetto il 1 gennaio) dalle 15 alle 18. Ingresso gratuito, necessario il Green Pass rafforzato, ad eccezione dei minori di 12 anni e soggetti esenti.