Inaugurato il nuovo Pronto soccorso dell’ospedale di Feltre
A Feltre è arrivato anche il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, per l'inaugurazione del nuovo Pronto soccorso dell'ospedale Santa Maria del Prato (frutto di un investimento di 3 milioni 600 mila euro) e della nuova risonanza magnetica (1.492.000 euro).
La nuova struttura è di riferimento interregionale. Per l'emergenza e l'urgenza sanitaria, infatti, ad essa fanno capo un'ampia zona della provincia di Belluno e anche le valli trentine di Primiero e Vanoi.
«Abbiamo segnato una nuova tappa di un percorso che conferma come sia
intenzione della Regione assicurare le stesse opportunità di cura a tutti i
cittadini veneti», ha sottolineato il presidente veneto Luca Zaia.
«Dopo nove anni di amministrazione siamo in grado di dimostrare che abbiamo
investito e continueremo a farlo: il nuovo Pronto soccorso inaugurato oggi è
parte di una piastra ospedaliera che sarà completata con l'anno nuovo per un
investimento complessivo di quasi 45 milioni di euro. Abbiamo 68 ospedali in
Vento; nessuno verrà chiuso, ma tutti saranno oggetto di
iperspecializzazione».
Il nuovo Pronto soccorso dell'Ospedale
Sarà operativo nelle prossime settimane, si trova all'interno
dell'innovativa piastra chirurgica comprendente anche Radiologia, 7 sale
operatorie, Rianimazione e la Centrale di sterilizzazione. Nel reparto di
Radiologia è stata collocata la nuova Risonanza magnetica,
un'attrezzatura di ultima generazione dalle elevate performance diagnostiche
per precisione, definizione e qualità delle immagini.
Il Pronto soccorso feltrino nel 2018 ha registrato 32.379 accessi e 15.533 nel primo semestre di quest'anno. La nuova struttura comprende: zona intensiva con 2 shock room per il trattamento contemporaneo di 4 pazienti; open space per l'osservazione e monitoraggio dei pazienti; area di Osservazione breve intensiva; zona triage e postriage; ambulatori per le donne vittime di violenza e codici bianchi. Oltre ai locali complementari e di servizio dispone delle aree di attesa dotate di supporti per il conforto delle persone, oltre che degli spazi riservati per il cambio e l'allattamento dei bambini.