Domande locazione alloggio pubblico e contributo integrativo entro il 30.11

News

CHI PUÒ FARE DOMANDA:

  • il cittadino italiano o dell'Unione Europea residente in Trentino da almeno 3 anni;
  • il cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno o diritto di soggiorno permanente per familiari di cittadino UE e, nel caso di permesso di breve periodo, in costanza di lavoro o iscritto nelle liste di collocamento, che sia residente in Trentino da 3 anni.

SI PUÒ FARE DOMANDA SE IL NUCLEO FAMIGLIARE:

  • ha un ICEF 2021 non superiore a 0.23 per domanda alloggio a canone sostenibile e ICEF non superiore a 0.21 per domanda contributo integrativo locazione su libero mercato;
  • non ha e non ha avuto un diritto esclusivo di proprietà, usufrutto o abitazione di alloggio adeguato nei tre anni precedenti la domanda, salvo i casi previsti dall'art. 5, comma 2, lettera c bis), della L.P. 15/2015 e dall'art. 2, comma 2, del Decreto del Presidente della Provincia 12 dicembre 2011, n. 17- 75/Leg;
  • ha un contratto di locazione regolarmente registrato, sono esclusi i contratti di locazione relativi ad unità abitative appartenenti alle categorie catastali A/1, A/7, A/8, A/9 e gli alloggi di edilizia abitativa pubblica locati a canone sostenibile o a canone concordato (per il contributo integrativo sul canone di locazione).

CHE COSA PORTARE PER FARE LA DOMANDA:

  • Marca da bollo da euro 16,00
  • Documento di identità del richiedente
  • Dichiarazione ICEF 2021 - Accesso edilizia pubblica
  • Informazioni di dettaglio I.N.P.S. relative al Reddito/Pensione di Cittadinanza se già disponibile (per domanda contributo integrativo sul canone di locazione)
  • Contratto di locazione e registrazione del contratto all'Agenzia delle Entrate (per domanda contributo integrativo sul canone di locazione)
  • Estratto conto previdenziale I.N.P.S. della persona che ha lavorato più anni
  • Certificato d'invalidità (se presente)  Permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)
  • Provvedimento di affidamento figli o di nomina tutore (se presente)
  • Sentenza di separazione legale o scioglimento del matrimonio con obbligo di corrispondere l'asse - gno di mantenimento o di cedere la casa familiare (se il/la richiedente è separato/a - divorziato/a)
  • Certificazione attestante la provenienza da strutture, enti, aziende residenziali di cura, assistenza, ac - coglienza e recupero (se presente)
  • Dichiarazione possesso immobili all'estero (se presente)