Comunità di Primiero, ultimo Consiglio prima della nuova Riforma Istituzionale

News

Il Consiglio della Comunità di Primiero è tornato a riunirsi venerdì 31 luglio di prima mattina, per trattare alcuni importanti argomenti prima dell'avvio del periodo transitorio, che porterà alla nuova riforma istituzionale, come annunciato dalla Provincia.

Il Presidente, in apertura di seduta ha voluto ringraziare i consiglieri delegati e anche gli esponenti del gruppo di minoranza, per l'impegno e la positiva collaborazione di questi anni, orientata al dialogo e al confronto continuo, in ottica di programmazione sovracomunale, allontanando le tensioni che si erano create precedentemente. Nei prossimi mesi - salvo ulteriori novità - dovrebbero essere i Presidenti in carica, nella figura di Commissario, a traghettare gli Enti verso nuove elezioni nella primavera 2021.

I lavori del Consiglio procedono quindi con il via libera all'unanimità alla seconda variazione al Bilancio di Previsione 2020-2022, illustrata dal responsabile Settore finanziario, Ernestino Zugliani. Tra gli aspetti principali previsti dal provvedimento, ci sono lo stanziamento di oltre 30 mila euro a favore del Distretto sanitario di Primiero per il rinnovo delle attrezzature (ai quali si aggiunge anche un contributo della società privata Esco Primiero) e una integrazione per il percorso sensoriale di Imèr di diecimila euro.

Dopo il via libera nei giorni scorsi dei Comuni, il Consiglio della Comunità ha approvato anche l'Accordo di Programma opere sovracomunali (APOS) della Comunità di Primiero con i Comuni di Canal San Bovo, Imèr, Mezzano, Primiero San Martino di Castrozza e Sagron Mis che prevede la destinazione di 300mila euro di avanzo in importanti opere locali.

All'unanimità viene confermato anche l'attuale Revisore dei Conti, dott. Marco Doff Sotta, per il triennio 1° ottobre 2020 fino al 30 settembre 2023.

Si passa quindi al rinnovo per un anno delle Gestioni associate di servizi e attività sovracomunali per il periodo 01.01.2021 - 31.12.2021, vista la scadenza elettorale ormai imminente per le Amministrazioni comunali.

Di seguito il Consiglio prende atto del Documento Unico di Programmazione 2021-2023 con gli indirizzi programmatici strategici che guiderà anche l'attività dell'Ente nel periodo del Commissariamento.

Successivamente i lavori proseguono con l'approvazione dello schema di convenzione per la governance della società di sistema Trentino Digitale Spa e per la società di sistema Trentino Riscossioni Spa.

Il Consiglio si sofferma poi su un tema di particolare importanza per il territorio, alla luce della nuova legge provinciale sul commercio che esclude dall'ambito turistico, le municipalità di Imèr e Canal San Bovo, con notevoli problematiche per i locali punti vendita. Dopo un breve dibattito con il contributo di diversi consiglieri, viene approvato il documento che sarà inviato in Provincia e sollecita l'istituzione di un ambito unico territoriale Primiero, in chiave turistica.

Infine, viene espressa solidarietà al comandante della Polizia locale, Vanni Iagher, dopo il rogo che lo ha interessato a Tonadico nelle scorse settimane, condannando fermamente quanto accaduto ed esprimendo vicinanza a lui e alla sua famiglia.

Durante il dibattito finale, emerge inoltre preoccupazione sulla gestione della fauna selvatica in zona, in particolare per gli ingenti danni provocati dalla presenza del lupo. Si apre un breve confronto tra i consiglieri presenti e si invita alla sensibilizzazione sul tema, nelle sedi deputate.

I lavori dell'ultimo Consiglio si chiudono quindi con la comunicazione che a breve saranno divulgati gli elaborati, realizzati dai partecipanti al Premio Negrelli 2020, seguirà nelle prossime settimane la premiazione ufficiale con i partner e i tecnici coinvolti.