Il presente avviso, nel rispetto dei principi di non discriminazione e
concorrenza, è finalizzato esclusivamente a un'indagine esplorativa del
mercato, volta ad acquisire le candidature di soggetti in possesso dei
requisiti e caratteristiche necessari per la corretta gestione del
servizio.
1. STAZIONE APPALTANTE Comunità di Primiero Settore Tecnico Via Roma
n. 19, fraz. Tonadico - 38054 PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA (TN) pec:
tecnico@pec.primiero.tn.it
2. OGGETTO E DURATA DEL SERVIZIO
Sede: Località "Val dei Fauri" C.C. Canal San Bovo (TN) Caratteristiche della
struttura: l'edificio è organizzato per accogliere un numero massimo di 4
cani nelle cuccette esterne e di circa 30/35 gatti, nel locale posto al primo
piano. Al piano terra sono presenti n. 2 locali di segregazione (gabbie)
destinati all'osservazione sanitaria e alla convalescenza degli animali
catturati. Durata: 1 anno (1 gennaio 2021 - 31 dicembre 2021).
Le prestazioni da garantire sono:
- assicurare la salute ed il benessere dei cani e dei gatti, nel fondamentale
rispetto delle caratteristiche ed esigenze fisiologiche ed etologiche della
specie;
- limitare del formarsi di colonie feline mediante la cattura e la
sterilizzazione dei gatti randagi delle colonie presenti sul territorio della
Comunità, da attuare in collaborazione con il Servizio Veterinario dell'APSS
mediante un sistema elettronico composto da microchip come previsto
dall'articolo 11, comma 3 del Regolamento recante: "Disposizioni
regolamentari per l'applicazione della L.P. 4/2012"; il servizio di
sterilizzazione dei gatti randagi comporta il ricovero in convalescenza
presso la struttura della Comunità e la successiva liberazione nella colonia
di provenienza;
- fornire, da parte del gestore in collaborazione con il Servizio Veterinario
dell'APSS, soggetto preposto al controllo degli animali sinantropi o vaganti,
i dati identificativi e le notizie ritenute utili al riconoscimento dei gatti
liberi e delle colonie feline da inserire nell'anagrafe felina istituita
dall'art. 10 della L.P. 28/03/2012 n. 4; - provvedere in qualsiasi momento,
anche nei giorni festivi, alla cattura dei cani vaganti o comunque in carenza
di custodia e contrastare il fenomeno degli abbandoni e del randagismo, anche
collaborando con tutti i soggetti presenti sul territorio (Associazioni di
Volontariato, volontari, ecc.) impegnati in tale attività;
- rintracciare i proprietari dei cani smarriti, utilizzando tutti gli
strumenti e le tecnologie disponibili, per evitare inutili permanenze nella
struttura di cani riferibili ad un proprietario; - provvedere al trasporto
dei cani presso un canile convenzionato; - assicurare il ricovero degli
animali presenti nella struttura e di quelli eventualmente segnalati dalla
Comunità;
- promuovere lo svolgimento di attività (informazione mediante giornali
locali, pubblicità, tenuta di bacheche informative, attività presso le
scuole, attività con volontariato presente in Valle, ecc.) finalizzate
all'adozione di animali presenti nella struttura e la tenuta della
documentazione attestante l'attività dei servizi svolti. All'esterno della
struttura dovrà essere esposto un cartello con tutte le informazioni relative
all'orario di apertura al pubblico e alle modalità per contattare il gestore
del servizio. L'attività sanitaria e di vigilanza è svolta dal Gestore, il
quale invierà annualmente alla Comunità di Primiero una relazione di
aggiornamento sull'andamento del servizio, con indicati i relativi costi di
gestione.
3. REQUISITI Diploma di Laurea in Medicina Veterinaria e iscrizione
all'ordine professionale dei medici veterinari.
4. MODALITÀ E TERMINE PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Chiunque interessato potrà comunicare al Settore Tecnico della Comunità di
Primiero, entro e non oltre le ore 12 di venerdì 4 dicembre 2020, il
proprio interesse allo svolgimento dell'incarico, allegando a tale fine il
proprio Curriculum Vitae,. Le istanze dovranno essere inviate via PEC (posta
elettronica certificata) al seguente indirizzo: tecnico@pec.primiero.tn.it .
NON si terrà conto di manifestazioni d'interesse presentate anteriormente
alla pubblicazione del presente avviso
5. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Entrambe le parti si impegnano al
rispetto della privacy, ai sensi del Regolamento Europeo 2016/675; i dati
raccolti per la gestione della procedura saranno trattati esclusivamente per
la finalità della procedura relativa alla manifestazione di interesse. 6.
ALTRE INFORMAZIONI Non saranno valutate le domande che perverranno dopo la
scadenza del termine suindicato. A tal fine farà fede la data e l'ora di
ricevimento indicato nella casella di posta elettronica certificata della
Comunità di Primiero.